Pasta con le alici: un piatto che profuma di mare e di casa
Il pesce azzurro ha un legame speciale con la mia infanzia. Ogni volta che preparo la pasta con le alici, un ricordo vivido affiora nella mia mente: il caos del mercato, il profumo intenso del pesce fresco, e quel sugo che cuoce lentamente, diffondendo un aroma che pervade tutta la casa. La pasta con le alici è, per me, un vero e proprio tuffo nel passato.
Sì, la mia pasta con le alici è rigorosamente al sugo, una preparazione semplice ma che non perde mai il suo fascino. Con alici fresche e una pasta di alta qualità, questo piatto diventa un’esperienza autentica di sapori mediterranei.

Ingredienti per due persone
- 160 g di spaghetti (preferibilmente di grano duro)
- 250 g di alici fresche
- 230 g di passata di pomodoro
- 1 spicchio d’aglio
- 1 peperoncino (fresco o secco, a seconda dei gusti)
- Prezzemolo q.b.
- 1 cucchiaino di olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe nero fresco
Come preparare la pasta con le alici: il passo dopo passo
- Scaldare l’olio e preparare il soffritto
Inizia scaldando un cucchiaino di olio extravergine d’oliva in un saltapasta. Aggiungi il peperoncino tritato, uno spicchio d’aglio intero e un pezzetto del gambo del prezzemolo. Fai rosolare l’aglio fino a dorarlo leggermente. - Aggiungere la passata di pomodoro
Aggiungi la passata di pomodoro e regola di sale e pepe. Lascia cuocere il sugo per circa 10 minuti a fuoco medio-basso, mescolando di tanto in tanto. - Preparare le alici
Nel frattempo, trita il prezzemolo fresco al coltello e porta a bollore l’acqua per la pasta. Non dimenticare di salarla generosamente! - Cuocere le alici nel sugo
Dopo circa 10 minuti di cottura del sugo, aggiungi le alici, che devono essere ben pulite e private della testa e delle lische. Cuoci per circa 5 minuti. Se preferisci le alici più cotte, puoi lasciarle qualche minuto in più, ma io consiglio di non stracuocerle per mantenere la loro freschezza. - Unire la pasta al sugo
Una volta pronto il sugo, spegni il fuoco e lascia riposare per qualche istante. Cuoci la pasta al dente, scolandola pochi minuti prima del termine della cottura. Aggiungila al sugo insieme a un po’ di acqua di cottura, per legare bene il tutto. - Ultimi tocchi: pepe e prezzemolo
Termina la cottura della pasta nel sugo a fuoco spento. Aggiungi pepe nero fresco e il prezzemolo tritato, mescolando delicatamente. - Impiattare e servire
Impiatta la pasta con le alici e servi subito, ben caldo.
Perché scegliere la pasta con le alici?
La pasta con le alici è un piatto fresco, semplice e gustoso, perfetto per una cena in famiglia o un incontro informale con gli amici. Con pochissimi ingredienti, è un’ottima scelta per chi vuole mangiare sano senza perdere troppo tempo in cucina. Il suo sapore genuino e il profumo del mare la rendono una vera prelibatezza.
Abbinamenti consigliati per il piatto
Se vuoi esaltare ancora di più i suoi sapori, ti consiglio di accompagnarla con un buon vino bianco del Sud Italia, magari un Vermentino o un Fiano. Una combinazione che, ti assicuro, sarà davvero da favola!
Se vuoi provare un altro comfort food prova la mia manestra greca!