Vini Francesi

Jacquère: La Pante del Domaine des Côtes Rousses

Jacquère: La Pante del Domaine des Côtes Rousses

Jacquère

Introduzione

Il Jacquère è un vitigno tipico della Savoia, noto per la sua freschezza e acidità, ma al tempo stesso offre un perfetto equilibrio che rende ogni sorso piacevole e mai stucchevole. In occasione di un pranzo a base di raclette, ho deciso di abbinare un Jacquère. Grazie ai consigli di Enoclub, la mia scelta è ricaduta su La Pante del Domaine des Côtes Rousses, un’espressione autentica e affascinante del terroir savoiano.

Cenni sull’Azienda

Il Domaine des Côtes Rousses si trova a pochi chilometri da Chambéry, una pittoresca cittadina nel cuore della Savoia. La cantina e gli uffici dell’azienda sono situati vicino al paese, mentre le vigne si estendono su terreni calcareo-argillosi, lontano dalla zona abitata. L’azienda coltiva circa 6 ettari di vigneti, impiegando principalmente vitigni autoctoni, ma non manca di sperimentare anche con varietà internazionali come Chardonnay e Pinot Noir. La filosofia aziendale si fonda sull’agricoltura biologica, cercando di mantenere il più possibile un approccio naturale in ogni fase della produzione vinicola.

Il Vitigno: Jacquère

Il Jacquère è un vitigno autoctono a bacca bianca che risale al XIX secolo ed è strettamente legato alla regione della Savoia. Questo vitigno prospera su terreni ghiaiosi e calcareo-argillosi, amando il clima fresco della zona. La pianta presenta foglie di forma pentagonale e grappoli medi e compatti. Gli acini, di dimensione media e di forma sferoidale, sono caratterizzati da una buccia sottile di colore verde-giallo. Il Jacquère è particolarmente resistente all’oidio e alla peronospora, ma tende a essere vulnerabile alla botrite. La sua maturazione tardiva e la produttività elevata lo rendono una varietà di grande interesse per i produttori locali.

Degustazione del Vino: La Pante – Jacquère

  • Denominazione: Vin de Savoie AOP
  • Anno: 2022
  • Alcol: 11%

Il Jacquère La Pante si presenta con un colore giallo paglierino brillante, arricchito da riflessi verdolini che catturano la luce. La densità del vino è leggera, come si evince dal suo movimento nel bicchiere.

Al naso, si percepiscono immediatamente note floreali di fiori bianchi, tra cui il tiglio, seguite da un bouquet erbaceo e fruttato. Spiccano il pompelmo rosa e la mela cotogna, che conferiscono freschezza al profilo aromatico. Un accenno di minerali, con una leggera sfumatura sulfurea, arricchisce il tutto, mentre la presenza di note amaricanti di nocciolo di pesca e mandorle aggiunge complessità al vino.

Al palato, La Pante sorprende per la sua struttura, nonostante il basso grado alcolico. L’ingresso è morbido e secco, ma è l’acidità spiccata che definisce il sorso, rendendolo diretto e pulito. La sapidità, tipica dei terreni minerali della Savoia, rende il vino particolarmente piacevole, invitando a un altro sorso. In retrolfattiva, il vino regala una buona persistenza con sentori di mela golden e limone, che si intrecciano con una nota amaricante che persiste nel finale.

Abbinamenti Gastronomici

Ho deciso di abbinare La Pante, un Jacquère, con una raclette, un piatto ricco e saporito, poiché l’acidità del vino “sgrassa” perfettamente la cremosità del formaggio. Questo abbinamento si rivela vincente, ma il Jacquère si presta anche ad accompagnare piatti a base di pesce e crostacei, così come aperitivi leggeri e freschi.

Conclusione

La Pante del Domaine des Côtes Rousses è un Jacquère che riesce a conquistare con la sua freschezza, complessità e pulizia al palato. Perfetto per chi cerca un bianco che stimoli la beva senza risultare mai pesante, è un ottimo compagno per piatti ricchi e gustosi. La sua acidità vivace e la mineralità lo rendono un’ottima scelta per ogni occasione conviviale, sempre pronto a “ripulire” il palato e prepararlo per il prossimo sorso.viviale, sempre pronto a “ripulire” il palato e prepararlo per il prossimo sorso. 

Vuoi degustare un ottimo vino per un aperitivo? Prova il pinotage rosè!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

it_ITItalian