Tradizione e Gusto: La Torta Salata al Pesto di Broccoletto di Custoza
La mia scoperta del broccoletto di Custoza è avvenuta quasi per caso, durante una visita a Custoza, un piccolo ma incantevole paese in provincia di Verona. In occasione della sagra locale dedicata a questa prelibatezza, mi sono lasciata tentare da questo ortaggio straordinario, deciso a portarlo a casa senza pensarci troppo. Quest’anno, non ho resistito: sono tornata a Custoza per acquistare di nuovo questo gioiello della cucina veronese.

Broccoletto di Custoza: Un’Eccellenza del Territorio
Il broccoletto di Custoza è un presidio Slow Food che, in passato, veniva coltivato soprattutto sui terreni aridi per recuperarne la produttività. Oggi, però, è considerato una vera e propria eccellenza gastronomica del territorio veronese. Questo ortaggio cresce nelle colline di Custoza, e la raccolta avviene a mano, tra novembre e gennaio, garantendo la freschezza e il sapore autentico di un prodotto a km 0.
Ingredienti per la Torta Salata al Pesto di Broccoletto di Custoza
Per la pasta brisé:
- 200 g di farina
- 100 g di burro freddo
- 50 g di acqua
- Un pizzico di sale
Per il pesto di broccoletto di Custoza:
- 350 g di broccoletto di Custoza
- 100 g di mandorle
- 100 g di olio extravergine di oliva (EVO)
- 30 g di parmigiano grattugiato
- Mezzo spicchio d’aglio
- Buccia grattugiata di un limone
- Sale e pepe q.b.
- 1 uovo
- 100 g di latte
- 4 acciughe sott’olio
Procedimento
- Preparazione della pasta brisé: Inizia impastando insieme la farina, il burro freddo a pezzetti, l’acqua e un pizzico di sale. L’impasto deve essere lavorato velocemente fino a ottenere un composto omogeneo. Fai riposare la pasta brisé in frigorifero per almeno 30 minuti (meglio se tutta la notte), per permettere alla pasta di rassodarsi.
- Preparazione del pesto di broccoletto di Custoza: Lava e taglia il broccoletto eliminando le estremità. Lessalo in acqua salata per circa 10 minuti, quindi scolalo e lascialo raffreddare. Una volta freddo, tritalo finemente insieme alle mandorle, al parmigiano, all’olio EVO, all’aglio (sbucciato e privato dell’anima) e alla buccia grattugiata di limone. Aggiungi sale e pepe a piacere, regolando la consistenza del pesto con un filo d’olio EVO.
- Preparazione della torta salata: Stendi la pasta brisé formando un disco che adagerai su una teglia rotonda precedentemente imburrata e infarinata. Cospargi il fondo con del pane grattugiato, quindi distribuisci uniformemente il pesto di broccoletto di Custoza.
- Aggiungi le acciughe: Disponi sopra il pesto le 4 acciughe sott’olio, che aggiungeranno una nota sapida e un gusto deciso al piatto.
- Preparazione dell’appareil: In una ciotola, sbatti l’uovo con il latte, poi versa il composto sopra il pesto di broccoletto e le acciughe.
- Cottura: Cuoci la torta salata in forno preriscaldato a 170-180°C per 30-40 minuti. Il tempo di cottura potrebbe variare in base al forno; quindi, ti consiglio di controllare la doratura della superficie. Se la torta tende a scurirsi troppo durante la cottura, coprila con un foglio di alluminio.
Conservazione
La torta salata al pesto di broccoletto di Custoza può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni, mantenendo intatta la sua freschezza e il suo sapore. Puoi anche congelarla per gustarla in un secondo momento, riscaldandola al forno per un risultato perfetto.
Se ti piace impastare, perché non provi questa mia ricetta della pizza?