Custoza e il Broccoletto di Custoza: Un’escursione tra sapori, tradizioni e vino
L’Italia è un paese ricco di eccellenze territoriali, molte delle quali ancora poco conosciute, ma che meritano di essere scoperte. Tra queste, il piccolo ma affascinante territorio di Custoza e del suo broccoletto, situato nelle colline veronesi, è un vero scrigno di tradizioni enogastronomiche.
Sfogliando Instagram, mi sono imbattuta in un evento unico, “Custoza e Broccoletto”, che mi ha subito incuriosito. Questo evento consiste in una visita guidata a una cantina locale, con l’opportunità di assaporare prodotti a base di broccoletto di Custoza, un ortaggio tipico della zona, abbinati ai pregiati vini Custoza DOC. Spinta dalla curiosità, ho deciso di prenotare la mia visita presso la Cantina Aldo Adami.
La Cantina Aldo Adami: Tradizione e innovazione in ogni sorso
Il nostro appuntamento è fissato per le 10:30 di sabato mattina. Arriviamo con un po’ di anticipo e parcheggiamo la macchina davanti alla cantina, approfittando della foschia leggera per scattare qualche foto al panorama che ci circonda.

La visita inizia all’esterno, dove Deborah ci illustra la disposizione dei vigneti e il tipo di allevamento delle viti: il sistema Guyot, che favorisce una crescita regolare e una qualità ottimale delle uve. Successivamente, entriamo nella cantina, dove ci vengono mostrate le vasche di maturazione e affinamento, realizzate in acciaio, cemento e vetroresina.

È la prima volta che vedo delle vasche in vetroresina, ed è interessante scoprire come il micropassaggio di ossigeno che avviene in queste vasche contribuisca a migliorare la qualità del vino. Proseguiamo il nostro tour con la visione della macchina pressatrice utilizzata durante la vendemmia e della sala dove le uve vengono fatte appassire. Un angolo affascinante è il piccolo museo allestito con strumenti agricoli d’epoca, che ci fa riflettere sui progressi tecnologici in agricoltura negli ultimi 50-60 anni.
Degustazione: Il gusto di Custoza e del broccoletto in ogni piatto
Terminata la visita, è il momento della degustazione, che si concentra sui prodotti tipici di Custoza: broccoletto e vino. Vengono portati in tavola piatti che raccontano la tradizione locale, come grissini al broccoletto, salame, formaggi locali, crostini con maionese al broccoletto, crostini con broccoletto e pancetta e crostini con broccoletto e uova.


Il broccoletto di Custoza è un ortaggio che si abbina perfettamente con ingredienti semplici come uova sode, salame e formaggio, creando un piatto rustico ma ricco di sapore.
I vini in degustazione sono:
- Ciampani Custoza Doc Spumante: un blend di Garganega, Cortese, Trebbiano e Trebbianello, vinificato con il metodo Charmat. Fresco e fruttato, è ideale per aperitivi.
- Custoza Doc: sempre con Garganega, Cortese, Trebbiano e Trebbianello. Un vino giovane con profumi floreali delicati, seguiti da aromi di mela e pera, leggermente amarognolo. Perfetto con piatti a base di verdure o pesce.
- Ciampani Custoza Doc Superiore: un vino più complesso, che abbandona la frutta fresca per virare verso la frutta matura, come pesca e mela. Il corpo più strutturato lo rende ideale per accompagnare secondi piatti di carne bianca.
- Bardolino Doc: a base di Corvina e Rondinella, con sentori di frutti rossi e erbe aromatiche. Un vino equilibrato, da abbinare a piatti di carne o formaggi stagionati.
Al termine della degustazione, non posso fare a meno di acquistare un po’ dei loro vini, del passito e dell’olio, questi ultimi prodotti prodotti in piccolissime quantità. Non vedo l’ora di assaggiarli!
La Sagra del Broccoletto: Un’esplosione di sapori locali
Non contenta di aver assaporato i piatti della cantina, decido di dirigermi alla Sagra del Broccoletto di Custoza, un evento che celebra l’omonimo ortaggio, presidio Slow Food, raccolto tra novembre e gennaio. Organizzata dalle associazioni locali, la sagra ha lo scopo di promuovere questo prelibato ortaggio invernale tipico delle colline veronesi.
Con il mio compagno di viaggio, ci concediamo una pausa gastronomica con broccoletti fritti in pastella e bigoli al pesto di broccoletto di Custoza. Tutto davvero buonissimo! Ne approfitto per comprare qualche mazzetto di broccoletto da portare a casa. Cosa ne ho preparato? Spaghetti al pesto di broccoletto e una torta salata al pesto di broccoletto di Custoza, piatti che mi hanno fatto rivivere i sapori freschi della sagra.
Cosa vedere dopo?
Dopo pranzo, decido di fare una passeggiata fino all’Ossario di Custoza, un monumento di grande valore storico e civile, che ricorda le battaglie del Risorgimento e le vittime delle guerre di indipendenza del 1848 e del 1866. Purtroppo, l’ossario è chiuso, ma la camminata tra i vigneti circostanti è stata ugualmente rigenerante.

Infine, mi dirigo verso il Santuario della Madonna del Frassino a Peschiera del Garda, un santuario rinascimentale costruito nel 1514. La chiesa, custodita dai Frati Minori Francescani, è ricca di affreschi di Paolo Farinati e decorazioni barocche, un angolo di tranquillità e bellezza spirituale.

Custoza Doc e Broccoletto di Custoza: un’esperienza indimenticabile tra natura, storia e gusto
Custoza e il suo territorio sono un’autentica scoperta per chi ama il buon cibo, il buon vino e la storia. Perfetto per una gita fuori porta, offre anche diversi sentieri naturalistici, che purtroppo non ho potuto percorrere a causa del freddo.
Non vedo l’ora di tornare per degustare altri vini e scoprire ancora di più di questo affascinante angolo d’Italia.